Stop alla caccia: iniziativa popolare contro il Ddl “sparatutto”

CACCIA SELVAGGIA, RISPONDE LA SOCIETÀ CIVILE: DEPOSITATA UNA LEGGE PER ABOLIRE LA CACCIA IN ITALIA. TUTTO SULL’INIZIATIVA POPOLARE CONTRO IL DDL “SPARATUTTO” DEL GOVERNO MELONI

In risposta al Disegno di Legge “sparatutto” annunciato dal ministro Lollobrigida, sei tra le principali associazioni animaliste italiane – Animalisti Italiani, ENPA, LAC, LAV, LNDC Animal Protection e OIPA – hanno depositato una proposta di legge di iniziativa popolare per l’abolizione della caccia.

Il testo è stato ufficialmente presentato alla Corte di Cassazione. Ora partirà la raccolta firme per portare in Parlamento la voce di milioni di cittadini contrari alla caccia. Obiettivo: oltre 50mila firme in sei mesi, da raccogliere anche online sul sito del ministero della Giustizia.

Stop alla caccia: cosa prevede la proposta animalista?

La legge popolare chiede:

  • l’abolizione dell’attività venatoria in tutta Italia;
  • più tutele per orsi, lupi e fauna selvatica;
  • l’aumento delle aree protette;
  • il divieto assoluto di caccia nelle proprietà private, anche contro il volere dei proprietari.

È una risposta forte alla politica di deregulation portata avanti dal Governo, accusato di voler smantellare decenni di normative a difesa della biodiversità.

Il Ddl “sparatutto”: cosa prevede e perché è pericoloso

Il Disegno di Legge Lollobrigida, firmato dai capigruppo della maggioranza, rappresenta un salto indietro nella tutela degli ecosistemi. Tra i punti più controversi ricordiamo:

  • caccia nei valichi montani e nei boschi demaniali;
  • caccia in primavera, in piena stagione riproduttiva;
  • uso delle reti per la cattura degli uccelli, vietato dalla normativa europea;
  • possibilità di sparare concessa anche a guardie giurate di banche e supermercati.

Questo Ddl arriva dopo una lunga serie di interventi normativi che hanno già favorito le lobby venatorie. L’emendamento “caccia selvaggia” del 2022 infatti ha permesso ai cacciatori di entrare nei parchi e perfino nei centri urbani.

Da allora, la lista delle concessioni si è allungata: via libera alla caccia ai cinghiali, abbassamento dell’età per ottenere la licenza, piani quinquennali di abbattimento indiscriminato.

Un rischio per la fauna, ma anche per la sicurezza pubblica

Secondo le associazioni, la caccia non è solo una minaccia per gli animali selvatici, ma anche un pericolo per la popolazione umana. Ogni anno, in Italia, si contano decine di feriti e morti causati da incidenti venatori.

Le campagne diventano impraticabili per escursionisti, famiglie, sportivi e amanti della natura. Intere aree verdi, pensate come spazi di pace e biodiversità, si trasformano in zone a rischio. E tutto questo, sottolineano gli animalisti, solo per il “diletto” di una minoranza armata.

Stop alla caccia per gli italiani: lo conferma l’Eurispes

La proposta popolare non nasce dal nulla. Secondo i sondaggi Eurispes, oltre il 75% degli italiani è contrario alla caccia. Una percentuale altissima, trasversale per genere, età e orientamento politico.

Eppure, il governo sembra ignorare questa voce, procedendo nella direzione opposta: più libertà ai cacciatori, meno regole per la fauna, meno tutele per l’ambiente.

Come sostenere lo Stop alla caccia

Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, i cittadini potranno firmare digitalmente la proposta con SPID o CIE sulla piattaforma ufficiale del Ministero della Giustizia.

Le associazioni promettono una campagna diffusa e capillare, coinvolgendo cittadini, comitati locali e il mondo ambientalista. Un’azione democratica per riportare al centro il rispetto per la vita e la tutela del patrimonio naturale italiano.

«Stiamo reagendo a un attacco senza precedenti – dichiarano le associazioni – portato avanti da chi vuole svendere la biodiversità in nome di interessi elettorali. Ma la maggioranza del Paese è con noi. Con questa proposta vogliamo ridare voce a milioni di italiani che sognano un futuro senza fucili nei boschi». La parola ora passa ai cittadini.

Per firmare e sostenere l’iniziativa popolare vai a questo link: https://firmereferendum.giustizia.it/referendum/open/dettaglio-open/4100011

(Fonte: https://ilgiornaledellambiente.it/stop-alla-caccia/)

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Licia Colò (@licia_colo_)


Potete approfondire l’argomento sui danni della Caccia leggendo l’articolo “Stop alla Caccia ” a questo link: https://laviadiuscita.net/stop-alla-caccia/